ITA

Pubblicazioni

Libri, saggi, videofilmati, tesi di laurea prodotti nel tempo sulla storia e impatto della industria mineraria sulla comunità di Darzo e circondario.

Spigolature: Fra le bianche rocce di Barite della miniera di Marìgole negli anni Settanta fu ritrovato un campione di minerale di "un bel color verde". Si trattava di Malachite, un minerale composto di carbonato basico di rame, molto diffusa in natura, ma molto rara in Trentino - Alto Adige. Per l'interesse suscitato il campione fu fatto analizzare a Parigi con un particolare microscopio elettronico a scansione, all'avanguardia per quei tempi. Ne danno conto in un saggio: CLOCCHIATTI, PERNA a cura di, "La Malachite di Darzo", in Estratto da Natura Alpina, Vol. XXV, n.2, pp. 59-66, Museo Tridentino di Scienze Naturali, Trento 1974.

Tutte le pubblicazioni elencate sono disponibili presso la Biblioteca comunale di Storo. Alcune sono reperibili in libreria e/o direttamente dagli editori.

PUBBLICAZIONI

  • ARMANI EMANUELE, BELTRAMI GIULIANO, MARINI MARISA, La ricerca di un minerale prezioso. L'oro bianco di Darzo, in Paesaggi minerari del Trentino: storia e trasformazioni, a cura di Alessandro de Bertolini, Emanuela Schir, pp. 145-155, Fondazione Museo Storico del Trentino, Trento 2020
  • AA.VV., Cinquant’anni Maffei C. & C. 1901-1951, pp. 87, C. Maffei & C, Milano 1951
  • DE MANINCOR PAOLA, Immagini per raccontare. Darzo, settembre 2006, a cura di Stefano Salizzoni, pp. n.n., Legoprint, Lavis 2006
  • BELTRAMI GIULIANO, Gli uomini e le pietre. Storia delle miniere di Darzo, pp. 207, Il Chiese, Storo 2002
  • BELTRAMI GIULIANO, L'oro bianco di Darzo, in Gente di confine. Note storiche e immagini per il territorio del bacino del Chiese e del Lago d'Idro, pp.31-33, Cassa Rurale di Darzo e Lodrone, Darzo 1992
  • BUGNA SERENA, Minatori e devozione. Il culto di Santa Barbara a Darzo, in Judicaria n. 94, pp. 35-46, Centro Studi Judicaria, Tione di Trento, Aprile 2017
  • DI COLBERTALDO GINO, MARZOLO GENTILE, Il giacimento a baritina di Marigole (Darzo), in L'industria mineraria in Trentino - Alto Adige, pp. 248-258, Arti Grafiche Saturnia, Trento 1964
  • MAINES GABRIELLA, Darzo: l'epopea dell'oro bianco, in "Muri dipinti nella Judicaria. Affreschi, murales e decori profani su case e palazzi delle Giudicarie, Alto Garda e Ledro, Valle dei Laghi", a cura di D.Mussi e G. Maines, pp. 333-337, Centro Studi Judicaria, Tione di Trento 2020
  • MARINI MARISA, Ritratti di miniera. Un primo bilancio, in Judicaria n. 88, pp. 151-153, Centro Studi Judicaria, Tione di Trento, Aprile 2015
  • MARINI MARISA, Darzo. Lungo la strada delle miniere, in Judicaria n. 77, pp. 53-57, Centro Studi Judicaria, Tione di Trento, Agosto 2011
  • MUSSI DANILO, Miniere e minatori, in "Muri dipinti nella Judicaria. Affreschi, murales e decori profani su case e palazzi delle Giudicarie, Alto Garda e Ledro, Valle dei Laghi", a cura di D.Mussi e G. Maines, pp.319-321, Centro Studi Judicaria, Tione di Trento 2020
  • PETRELLA ANDREA, L’oro bianco di Darzo. Ritratto di un paese, pp. 150, libro con allegato DVD "Minör", regia di Micol Cossali, documentario 44', Fondazione Museo Storico del Trentino, Trento 2010
  • ROBUSTI FRANCO, RicorDars, pp. 143, Pro Loco Darzo 2003
  • SCAGLIA NINO, I mineurs e La CARMIS, in "Settant'anni di vita storese. Avvenimenti personaggi ricordi", pp. 133-136 e pp.175-178, Consorzio Elettrico di Storo, Storo 1984
  • SECCAMANI ROMEO, "Ricordi di bambino", con una nota introduttiva a cura di Tullia Giacometti, in Bollettino del Comune di Storo, pp. 71-75 Febbraio 2011. Racconto originariamente pubblicato in Passato Presente n. 46, Il Chiese, Storo 2005

VIDEODOCUMENTARI

  • COSSALI MICOL, Minör (Minatori), documentario 44', Decima Rosa Produzioni e Provincia autonoma di Trento Servizio Attività Culturali (co-produzione), Trento 2010 (Presentato al 58°TrentoFilmfestival nel maggio 2010, sezione speciale Terre Alte; Selezionato al Bansko International Film Festival, Sofia, Bulgaria, nel 2010. Proiettato e inserito nell'archivio della Cineteca Nazionale di Milano)
  • HYSTORY LAB, Santa Barbara, protettrice dei minatori, videodocumentario 24,56' dedicato al culto e tradizione della festa celebrata nella comunità di Darzo, in "Le vie della Pietra. Stagione 2", un programma a cura di Alessandro De Bertolini, realizzazione 5K Videoproduction, produzione Fondazione Museo Storico del Trentino, Trento 2021
  • PEVARELLO LORENZO, L'estrazione della barite a Darzo, documentario 50', Fondazione Museo Storico del Trentino e Associazione di Promozione Sociale La Miniera, Trento-Darzo 2015
  • PRO LOCO DARZO, La strada delle miniere. ... dal 1894 a Darzo, regia di Alberto Masè VSR, testi di Giuliano Beltrami,  DVD documentario 75', Pro Loco Darzo 2007

    Altri video e filmati sono visibili sul canale YouTube - Miniere Darzo

TESI DI LAUREA

  • BELTRAMI TOMMASO, Sviluppo del turismo minerario in Valle del Chiese: il caso delle Miniere di Darzo, pp. 77, Università degli Studi di Trento - Dipartimento di Economia e Management, a.a. 2015-2016
  • GELMINI LAURA, Lavorare al buio. La vita in miniera a Darzo, pp. 106, Università degli Studi di Trento – Facoltà di Lettere e Filosofia, a.a.. 2008-2009
  • GIACOMETTI MICHELE, Procédés d'adaptation d'une visite guidée culturelle pour un destinataire étranger. Le cas des sites miniers de Darzo, pp. 44, Università degli Studi di Trento – Dipartimento di Lettere e Filosofia, Corso di laurea in Lingue Moderne, a.a. 2016-2017
  • MARZOLO GENTILE, Il giacimento a baritina di Marigole, presso Darzo, nella Bassa valle del Chiese (Trento), pp. 50, Università degli Studi di Padova - Istituto di Mineralogia Petrografia e Geochimica, a.a. 1960-1961
  • NACHER MARCO, Il giacimento di Baritina a Pice, presso Darzo (Trento), in Val Giudicarie, pp. 28, Università di Pisa, Facoltà di scienze fisiche, matematiche e naturali, a.a. 1964-1965
    Oltre a queste tesi, da segnalare le numerose tesine e ricerche a tema storico, ambientale e sociale dell'epopea mineraria di Darzo, prodotte dal 2009 in avanti da giovani studenti per il diploma di scuola media superiore.

GUIDE TURISTICHE

  • AA.VV., Museo Miniere di Darzo in "Musei del Trentino. Guida insolita", pp. 126-127, Associazione Araba Fenice, Editoriale Programma, Treviso 2021
  • Ortolano Giuseppe, Miniere di Darzo in "Guida alle miniere italiane. 90 Siti turistici da scoprire", pp. 46-47, Morellini Editore, Milano 2022

PUBBLICAZIONI SULLA STORIA DELLA COMUNITA’ DI DARZO

  • AA.VV., La montagna non cammina sol la gente viene e va, pp. 111, Pro Loco Darzo 1983
  • OSELE MATTEO, Il perduto ciclo di affreschi della chiesa di San Michele a Darzo, pp. 131 ill., Provincia autonoma di Trento, Soprintedenza per i beni culturali, Trento 2016
  • PETRELLA ANDREA, Le radici del proprio luogo. Darzo e la sua Pro Loco (1963-2013), pp. 141, Fondazione Museo Storico del Trentino, Trento 2014
  • POLETTI GIANNI, BIANCHINI FRANCO a cura di, “L’antica comunità di Darzo”, pp. 262, in Passato Presente n. 50, Il Chiese, Storo 2006
  • POLETTI GIANNI, CODROICO ROBERTO a cura di, “Storia ed arte delle chiese di Darzo”, pp. 19, Il Chiese, Storo 2006
  • RINALDI GIOVANNI Gnesàt, “Storie di Darzo e dintorni”, a cura di Gianni Poletti, pp. 183, in Passato Presente n.30, Il Chiese, Storo 1997

    TESI DI LAUREA

  • BUGNA SERENA, Arte e committenza in Valle del Chiese nel primo Cinquecento: la chiesa di San Michele a Darzo, Università degli Studi di Trento - Facoltà di Lettere e Filosofia. Corso di Laurea in Scienze dei Beni Culturali, a .acc. 2009-2010.
  • OSELE MATTEO, Un frammentario ciclo di affreschi da San Michele a Darzo. Una ricerca sulla pittura del Quattrocento in Trentino fra archeologia e storia dell'arte, Università degli Studi di Trento. Corso di Laurea in Scienze dei Beni Culturali, a .acc. 2009-2010  (L'opera ha ottenuto il primo premio ex aequo nella sezione tesi di laurea del "Premio Papaleoni. X Edizione", promosso dal Centro Studi Judicaria, settembre 2011)

Visite guidate

UNA MINIERA IN MONTAGNA

Una miniera in montagna

Le visite riprendono nella stagione estiva 2023 - torna a trovarci

Vedi e prenota

Una miniera in montagna
Le visite riprendono nella stagione estiva 2023 - torna a trovarci

Eventi & News

Dicembre | Evento annuale

FESTA DI SANTA BARBARA

FESTA DI SANTA BARBARA

Storie di miniera e minatori. Programma 2023 in via di definizione

Dove sono le Miniere di Darzo

Darzo è un paesino di circa 750 abitanti, frazione di Storo, vicino al Lago di Garda e alle sponde del Lago d'Idro.

Si trova in Valle del Chiese in Trentino, a metà strada tra Brescia e Madonna di Campiglio.

Informazioni
Dove siamo

Richiesta informazioni




Iscriviti alla nostra newsletter


Annulla
CHIUDI

Prenota